Questo sito utilizza diversi tipi di cookie, sia tecnici sia quelli di profilazione di terze parti, per analisi interne e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze manifestate nell'ambito della navigazione.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se chiudi questo banner o prosegui la navigazione acconsenti all'uso di tutti cookie.

| |

Mettete un segnalibro a questa risorsa! (è sufficiente andare sul logo per vedere il nome del servizio):


BlinkList: AssistentiSociali.org Blogger: AssistentiSociali.org Bloggers: AssistentiSociali.org Blogrolling: AssistentiSociali.org co.mments: AssistentiSociali.org Connotea: AssistentiSociali.org
Del.icio.us: AssistentiSociali.org De.lirio.us: AssistentiSociali.org Digg: AssistentiSociali.org Furl: AssistentiSociali.org Google: AssistentiSociali.org LinkaGoGo: AssistentiSociali.org
Ask Italia: AssistentiSociali.org YahooMyWeb: AssistentiSociali.org Ma.gnolia: AssistentiSociali.org Onlywire: AssistentiSociali.org Segnalo: AssistentiSociali.org Smarking: AssistentiSociali.org
Slashdot: AssistentiSociali.org Taggly: AssistentiSociali.org Technorati: AssistentiSociali.org Windows Live: AssistentiSociali.org Facebook: AssistentiSociali.org

Una nuova risorsa per gli assistenti sociali: una raccolta di siti selezionati, legati al mondo del sociale e divisi per categoria.

SocialDIR
Segnala gratis il tuo sito!

Scopri come seguendo questo link »
petizione per la tutela dell'immagine pubblica degli assistenti sociali

AssistentiSociali.org si fa promotore della petizione per la tutela dell'immagine pubblica degli assistenti sociali. Invitiamo tutti gli ospiti del sito a visitare la sezione relativa seguendo questo link.


Partner

I.T.A. Solution

Licenza del sito

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.5 License.

Questo sito adotta la Creative Commons License, salvo dove espressamente specificato. Per maggiori informazioni consulta la pagina Copyright.

NEWSLETTER

Ultimi inserimenti nel Blog

Ultimi inserimenti nel Forum

Libri di servizio sociale

RSS

Ricerca sul web

Novità, Avvisi, Utilità

L’accesso al sociale: da individuo/utente a cittadino/persona

«Una grande rivoluzione nel carattere di un solo uomo permetterà di realizzare un cambiamento nel destino di una nazione e condurrà infine a un cambiamento nel destino di tutta l’umanità...»
D. Ikeda - Filosofo buddista


La partecipazione e la sussidiarietà

Prima di volgere a delle conclusioni vorrei dare solo dei cenni ad un altro importante modello che ha molto a che fare con il passaggio da utente a cittadino e da individuo a persona.
Parlo del principio di sussidiarietà entrato di diritto nella modifica del Titolo V della Costituzione all’articolo 118. Senza fare approfondimenti culturali e normativi, noti sicuramente a tutti, vorrei sottolineare quanto una piena attuazione operativa di tale principio enfatizzerebbe il ruolo delle persone come cittadini partecipi, che sa mettersi insieme, lavorare e auto-organizzarsi, creare la "Comunità", caratterizzata soprattutto da reciprocità, un modello che non dà la precedenza al privato, per poi lasciare che il pubblico subentri quando il privato non ce la fa, ma che invece conserva al suo interno un’idea di promozione, specialmente da parte del pubblico, di responsabilità diffuse e di auto-organizzazione.
Stiamo parlando di cose che richiedono l’ausilio anche di altre politiche, perché la politica sociale non può intraprendere questo percorso da sola, però è una realtà da approfondire.
Molto interessante appare il contributo di una Personalità non propriamente dedita alle politiche di welfare, ma che ha dimostrato una forte attenzione alla persona, soggetto principale del nostro contributo. Parlo di Giovanni Paolo II che ebbe modo di dire che le politiche sociali hanno registrato eccessi ed abusi che hanno provocato molte critiche e che lo hanno trasformato in Stato assistenziale. Le disfunzioni e i difetti dello Stato assistenziale dipendono da una inadeguata comprensione dei compiti propri dello Stato che ha portato a non rispettare il principio di sussidiarietà. Intervenendo direttamente e deresponsabilizzando la società, si provoca la perdita di energie umane e l’aumento esagerato degli apparati pubblici, più che dalla preoccupazione di servire le persone, con enorme crescita delle spese.(Giovanni Paolo II, 1991)
Pare di cogliere che questo pensiero ci presenti un sistema articolato della società attuale con una quarta dimensione che oltre Stato, Mercato e terzo settore-privato sociale, i mondi della vita quotidiana (mondi vitali di Ardigò), dove operano le famiglie e le reti informali di sostegno che rinforzano e potenziano sia i soggetti che la comunità. (Colozzi, 2007)
Lascio come domanda e riflessione, se esiste (come sembra esistere...) la possibile difficoltà attuativa del principio di sussidiarietà - per sua natura "libero" e informale, fatto di rete e di reti con riferimento ad un modello personalista - rispetto alla costruzione di un sistema integrato di servizi che sta alla base della riforma del welfare in Italia che presuppone una certa rigidità e un modello funzionalista.

Conclusioni

Nonostante le recenti normative, almeno a livello italiano, il sistema di politiche sociali legato al modello di welfare state è effettivamente in crisi, ma per una serie di ragioni, alcune delle quali interessano tanti stati nazionali, mentre altre si sono evidenziate maggiormente in alcuni paesi ed hanno, quindi, un carattere peculiare.
Alcuni fenomeni di crisi sono la globalizzazione, i cambiamenti demografici, le nuove immigrazioni, le nuove e vecchie povertà e nuovi "paradossi", allentamento dei legami parentali, sparizione dei rapporti di vicinato, riduzione delle reti amicali.
Nella logica riparativo - prestazionistica, cioè la predisposizione degli interventi dopo che si è manifestata il problema, tipica del welfare, il crescere di questi fenomeni tende a indurre un continuo aumento delle spese per nuovi servizi, che molto spesso dimostrano di non essere in grado di risolvere i problemi. In altri termini, si potrebbe dire che di fronte al modificarsi della fenomenologia dei bisogni, il modello tradizionale di politica sociale mostra utilità marginali descrescenti, cioè un saldo costantemente negativo fra costi e benefici. (Colozzi, 2007)
Un altro elemento che forse spesso dimentichiamo che il nostro contesto è ormai plurale: viviamo in una società complessa, non più univoca con intrecci di valori, culture, religioni, civiltà. Allora quale modello, riferimento culturale?
Il sociologo Edgar Morin ha avvertito, sicuramente insieme ad altri pensatori, il pericolo di un "sociocentrismo occidentale". Egli, sicuramente, si riferisce alla globalizzazione (che ama chiamare società-mondo, terra-patria) e della sua pericolosa pretesa di "occidentalizzare" il mondo, confondendo l’occidente con "la" civiltà, mentre vediamo la profonda crisi sociale, economica e valoriale del modello occidentale di sviluppo. Occorre un nuovo modello di riferimento. Ma quale?
Nella situazione attuale multi-culturale e multi-etnica non è più tempo di modelli rigidi e di primazie dannose e impoverite. Quindi il dialogo non può più essere un "optional", ma si impone come necessità, come mezzo per lanciare ponti, per annodare fili spezzati, riaccendere una comunicazione interrotta, ravvivare l’interazione. (Vera Araujo, 2003)
Ma anche nel più specifico campo delle politiche sociali occorrono altri riferimenti altri paradigmi. In rapida sintesi e gettati solo come i sassolini di Pollicino, nel tentativo di trovare qualche strada possibile, vorrei porre alcuni spunti.

Abbiamo voluto proporre un’ottica che parta dalle relazioni: tra i soggetti, così come tra le "soluzioni" ed i "problemi", in una dimensione relazionale. Il riconoscimento di questa dimensione relazionale, porta con sé il riconoscimento di una pluralità di soggetti agenti nella realtà sociale e l’acquisizione della nozione di reciprocità come "nuovo" paradigma, nuovo elemento dell’agire e del lavorare nel sociale.

Bibliografia

Indice
Parte I
  • Introduzione
  • Il percorso di una riforma
  • Quale informazione?
Parte II
  • Informazione e ascolto
  • L'evoluzione del grado di accesso
  • Bisogno relazionale
Parte III
  • Cittadino/persona?
  • Rispetto
Parte IV
  • La partecipazione e la sussidiarietà
  • Conclusioni
  • Bibliografia

A cura di:
Paolo De Maina
Creation date : 2007-04-29 - Last updated : 2010-01-11

Spazio libero per la tua pubblicità,
contattaci »